Dal 13 luglio al 12 ottobre 2025 le sale del cinquecentesco Palazzo Achilli di Gavinana (Piazzetta Achilli, 7 - Gavinana, PT) accolgono Comunità abitanti. Racconti visuali della Montagna Pistoiese, un'esposizione che esplora la Montagna Pistoiese e i suoi abitanti, mettendo al centro i molteplici modi di essere comunità.
Tre storie con tre linguaggi visivi diversi - il fumetto, la fotografia e l'illustrazione - raccontano l'identità della montagna e invitano a guardarla da differenti prospettive, per interrogarsi su cosa significhi viverla e sentirsi parte di un luogo: valori, sfide e difficoltà dell'abitare aree apparentemente marginali.
Dell’amore e della natura, narrazione a fumetti di Silvia Rocchi, che rende omaggio a Beatrice di Pian degli Ontani.
Impronte, racconto fotografico di Lorenzo Gori, cattura relazioni, luoghi e momenti della vita condivisa in montagna.
Quando la montagna starnutì, fiaba illustrata di Nicola Giorgio, narra di una nebbia improvvisa che isola le persone, mettendo in pausa la vita collettiva.
Queste tre opere sono strettamente collegate tra loro restituiscono nel percorso espositivo il significato dell'essere comunità: il legame con i luoghi, la cura e la partecipazione quotidiane.
La mostra - curata da Matteo Puttilli, docente di Geografia presso l'Università degli Studi di Firenze - è adatta a un pubblico di tutte le età e nasce da una ricerca artistica e territoriale svolta insieme alla popolazione locale.
Dai tre progetti sono nate tre bellissime pubblicazioni, a cura di Metilene Edizioni, che potrete naturalmente trovare a Palazzo Achilli.
Comunità abitanti si inserisce nel percorso del progetto IDEM – Identità e memoria, che ha coinvolto numerosi attori nella promozione dello sviluppo del territorio (Doganaccia srl, Doganaccia Alberghi, Pro Loco Doganaccia, Az. Agr. Le Roncacce di Corsini Giuseppe, Az. Agr. Podere Africo di Signorini Andrea, Soc. Agr. Le Roncacce di Corsini Alberto Filippo e C., Hub Station, Slow Food Montagna Pistoiese, Associazione Ecomuseo della Montagna Pistoiese, Università degli Studi di Firenze Dipartimento SAGAS).
L'evento inaugurale si terrà domenica 13 luglio 2025, alle ore 16.30, a Palazzo Achilli.
Al termine, assaggi di prodotti locali, a cura dell'Azienda Agricola Le Roncacce e dell'Azienda Agricola Podere Africo.
Ingresso libero
Vi aspettiamo per un viaggio alla scoperta del valore culturale e umano della Montagna Pistoiese!
Volantino della mostra
Orari di apertura
Luglio, agosto, settembre | da giovedì a domenica, 10.00-13.00 e 15.30-18.30
Ottobre | da giovedì a domenica, 10.00-13.00 e 15.00-18.00
Altri giorni su prenotazione
Ingresso a offerta libera
La mostra è realizzata dall’Associazione Ecomuseo della Montagna Pistoiese e dall'Università degli Studi di Firenze - Dipartimento SAGAS, con il patrocinio dei Comuni di Abetone Cutigliano, Marliana, Pistoia, Sambuca Pistoiese e San Marcello Piteglio, di Unione di Comuni Montani Appennino Pistoiese e della Regione Toscana.
Con il sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia.
Per info:
Associazione Ecomuseo della Montagna Pistoiese
» N. Verde 800 974102 | Palazzo Achilli 0573 638025
» ecomuseopt@gmail.com
» FB/IG @ecomuseopt