Itinerario del Ferro

La lavorazione del ferro è sempre stata di vitale importanza, per la costruzione di armi e di attrezzi per l’agricoltura e l’edilizia.

L’Itinerario del Ferro racconta la storia della siderurgia, in epoca tardo medievale e pre-industriale, sulla Montagna Pistoiese che, grazie a Cosimo I de’ Medici, divenne dal 1543 primo polo siderurgico del Granducato di Toscana.

La montagna, con i suoi fitti boschi e l’abbondanza di acqua, era infatti ricca di energia naturale e garantiva la forza motrice e il combustibile per la lavorazione del minerale ferroso proveniente dall’Isola d’Elba.

Antica Ferriera Papini

via Mulin Vecchio – Maresca

La Ferriera di Maresca, documentata come già attiva nel 1388, è una delle più antiche della Toscana. Custodisce macchinari idraulici e meccanici originali e un ingegnoso sistema per la produzione dell’aria compressa.
Qui il mestiere del fabbro rivive attraverso le mani esperte di un artigiano della Montagna, che vi guiderà in prove di battitura e forgiatura del ferro.

ORARIO DI APERTURA 2024
Dal 21 giugno all’8 settembre:
da venerdì a domenica e giovedì 15 agosto, dalle 15.30 alle 18.30

Durante la visita prove di lavorazione del ferro alla forgia.

Per visite in orario straordinario d’apertura, chiamare il N. Verde 800 974102.

Museo del Ferro e Giardino dell’Energia Rinnovabile

via La Piana, 62 – Pontepetri

Aperto al pubblico dal 1999, il museo conserva documenti, attrezzi e utensili per lavorare il ferro, provenienti dalle antiche ferriere locali.
Nel giardino è possibile vedere in funzione due grandi ruote idrauliche in legno, riprodotte in scala 1 a 1. L’acqua del torrente Maresca, deviata attraverso un affascinante sistema di canali e chiuse, aziona, sotto i vostri occhi, una ruota orizzontale, utilizzata nei mulini, che muove una macina in pietra e una ruota verticale, che fa battere un grosso maglio, come nelle antiche ferriere.

ORARIO DI APERTURA 2024
Dal 21 giugno all’8 settembre:
da venerdì a domenica e giovedì 15 agosto, dalle 15.30 alle 18.30

Per visite in orario straordinario d’apertura, chiamare il N. Verde 800 974102.

Possibilità di parcheggio in Piazza IV Novembre, scarica la mappa e segui il percorso auto in direzione Pracchia, segnalato in giallo.

Ecomuseo trekking - Sentiero della Ferriera

Pontepetri

Un piacevole percorso naturalistico di circa 600 m parte dal Giardino dell’Energia Rinnovabile e seguendo il corso del fiume, arriva fino alla presa d’acqua sul torrente Maresca.
L’antica gora, che scorre accanto al sentiero, alimentava un tempo la Ferriera di Pontepetri, risalente al XVIII secolo e demolita nel 1978.

Clicca qui per saperne di più.

Sentiero facile, sempre aperto e attrezzato con area picnic.
Si consiglia di dotarsi di abbigliamento comodo e adeguato.

L'Ecomuseo consiglia...

ponte sospeso - Mammiano

Ponte Sospeso

Il Ponte Sospeso, uno dei ponti pedonali a fune più lunghi al mondo, fu inaugurato nel 1923 per raggiungere più facilmente le fabbriche S.M.I. di Mammiano Basso. Una suggestiva struttura in cavi di acciaio, che, con i suoi 227 metri di lunghezza e un’altezza massima di 36 metri, costituisce una emozionante attrazione; da vivere con il fiato sospeso!
Ferrovia_Porrettana_Viadotto_di_Piteccio_prima_del_1900_Alinari

Ferrovia Porrettana

Prima linea ferrata transappenninica, inaugurata nel 1864, fu realizzata per unire il nord con il centro Italia, valicando la dorsale montuosa tra Pistoia e Bologna. È un’opera ingegneristica straordinaria, per i ponti, i viadotti e le sue 48 gallerie, costruiti lungo un percorso tortuoso, che si snoda per una lunghezza totale di 99 km. La tratta da Pistoia a Ponte della Venturina attraversa un paesaggio pressoché intatto e selvaggio, nel cuore dell’Appennino Tosco Emiliano.