Si prospetta per l’Ecomuseo un fine settimana ricco di eventi, quello che va da venerdì 21 a domenica 23 giugno 2024!
Venerdì 21 iniziano le aperture estive di molti dei nostri poli (qui gli orari), dove le guide vi aspettano per accompagnarvi alla scoperta della Montagna Pistoiese e di tutti gli aspetti che la caratterizzano, in un intreccio tra storia, cultura, ambiente, arte e tradizioni.
Oltre alle visite guidate, ecco anche le iniziative a cui potrete partecipare!
VENERDÌ 21 GIUGNO
⇒ ORE 16.30 – Pontepetri
Inaugurazione del restauro del comparto idraulico del Giardino dell’Energia Rinnovabile
I macchinari del comparto idraulico del Giardino dell’Energia Rinnovabile sono stati oggetto negli ultimi mesi di alcuni interventi di sistemazione e manutenzione straordinaria.
I lavori sono stati portati avanti dall’Associazione Culturale Tre Mulini di Orsigna, grazie al prezioso sostegno del Comune di San Marcello Piteglio.
Ora è possibile vedere di nuovo in azione le ruote a grandezza naturale, mosse dalla forza dell’acqua, che ci rammentano dei lavori tradizionali della nostra Montagna e della vita di fabbri e mugnai.
Vi aspettiamo, in compagnia della Pro Loco Pontepetri, per festeggiare insieme questo traguardo con un piccolo rinfresco, dalle ore 16.30 ai giardini pubblici.
SABATO 22 GIUGNO
⇒ ORE 8.00 – Riserva Biogenetica Naturale, Abetone
Forestale per un giorno
Secondo appuntamento “sul campo” – nell’ambito dell’iniziativa 1923-2023. Cent’anni di boschi e cura delle montagne promossa dall’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Pistoia e dall’Ecomuseo della Montagna Pistoiese – per osservare dal vero i luoghi della bonifica montana.
Insieme al Reparto CC Biodiversità di Pistoia potrete scoprire gli interventi realizzati dall’Amministrazione forestale statale per la gestione degli ambienti montani, come briglie su torrenti, estesi rimboschimenti, strade forestali, un ex vivaio, ponti, muretti a retta, etc.
⇒ ORE 16.00 – Le Piastre
Visita guidata nella Valle del Ghiaccio fra arte e natura
Leonardo Begliomini, recentemente protagonista della mostra antologica dal titolo “Donne forti”, ospitata per un mese nelle Sale Affrescate del Palazzo Comunale di Pistoia, è autore di molte opere presenti nel paese di Le Piastre, tra cui alcune conservate nella Ghiacciaia della Madonnina.
Durante questo pomeriggio, dedicato all’artista, sono previsti una visita allo studio di Begliomini, con la presenza di Monica Preti e Anna Maria Iacuzzi (rispettivamente direttrice e curatrice museale di Fondazione Pistoia Musei), una tappa ai giardini pubblici e una passeggiata lungo il Sentiero del Ghiaccio fino alla Ghiacciaia della Madonnina, dove potrete osservare le sue sculture dedicate alle ghiacciaiole.
In questa occasione sarà anche riposizionata la scultura della “Madonnina”, che è stata più volte rubata dalla sua nicchia.
Il ritrovo è previsto per le ore 16.00 in Piazza della Chiesa.
Partecipazione gratuita
⇒ ORE 17.00 – Palazzo Achilli, Gavinana
Dalla terra e dall’archivio: le ultime scoperte a Castel di Mura
La conferenza, a cura di Cristina Taddei, Alessandro Monti e Giulio Tarantino, propone un focus sui risultati di scavo finora raggiunti al sito archeologico di Castel di Mura e su quelli delle indagini in archivio.
Durante l’incontro, promosso dall’Associazione Culturale Valle Lune, potrete conoscere di più su uno dei gioielli della nostra Montagna.
Ingresso libero
DOMENICA 23 GIUGNO
⇒ ORE 16.30 – Piazza della Chiesa, Orsigna
Presentazione del libro “Montagne di mezzo: una nuova geografia”
Nell’ambito dell’iniziativa “Thrashed Abetone – Montagna Pistoiese”, l’Ecomuseo vi invita insieme all’Associazione LetterAppenninica e all’Associazione Culturale Orsigna alla presentazione del libro Montagne di mezzo: una nuova geografia di Mauro Varotto (Einaudi, 2020).
Quello della montagna intermedia è un territorio dimenticato, a metà tra vette conosciute e celebrate e le pianure più congestionate.
Varotto – docente di Geografia e Geografia culturale all’Università degli Studi di Padova e coordinatore del Gruppo Terre Alte del Comitato scientifico centrale del Club alpino italiano – propone nel suo testo un alfabeto per dare valore alle realtà minori, offrendo un’idea diversa da quella tuttora dominante nei media e nell’opinione pubblica.
Modera l’incontro Maurizio Ferrari.
Ingresso libero
Per info:
Associazione Ecomuseo della Montagna Pistoiese
» N. Verde 800 974102 – Palazzo Achilli 0573 638025
» ecomuseopt@gmail.com
» FB/IG @ecomuseopt