ECOGITA

proposte per le scuole

 

L’Ecomuseo promuove attività educative, per le scuole di ogni ordine e grado, incentrate sulle risorse energetiche della nostra montagna e sulle tematiche, sviluppate dai vari itinerari di cui è costituito.
Le proposte si articolano principalmente in due momenti: la visita all’aria aperta, dove i ragazzi, seguiti da una guida ambientale escursionistica, possono stare a contatto con la natura, respirando aria pulita; la visita ai poli museali, accompagnata da laboratori manuali e creativi, affascinanti dimostrazioni di antichi mestieri e molto altro.

Ogni esperienza può essere costruita e personalizzata sulle esigenze della classe.

L’acqua e il freddo: un frigorifero naturale

Insieme alle nostre guide, attraversate il sentiero che dalla località Le Piastre conduce alla Ghiacciaia della Madonnina, immergendovi a pieno contatto con la natura e il bosco.
Osservate da vicino l’ingegnoso sistema di briglie, gore e calle, utilizzate un tempo per la produzione del ghiaccio naturale e, in un secondo momento, all’interno della Ghiacciaia, ripercorrete la storia e la fatica del lavoro dei ghiacciaioli, attraverso foto d’epoca, musiche a tema e sculture.

L‘esperienza dà la possibilità di approfondire anche altri temi, come quello della conservazione dei cibi e delle attività proto-industriali della Valle del Reno.

Fabbri del Granducato di Toscana

Per comprendere davvero il mestiere del fabbro e come funziona la sua bottega, la cosa migliore è provare a calarsi per un giorno nei suoi panni!

All’antica Ferriera di Maresca, percorrete un sentiero per vedere e capire, seguendo per un breve tratto il torrente Maresca, il funzionamento della presa d’acqua.
Successivamente, all’interno dell’opificio, cimentatevi nell’arte di plasmare il ferro, assieme a un esperto battitore.

Orsigna: la Via della Castagna e del Carbone

Con un breve trekking, durante il quale si possono apprendere importanti nozioni sulla flora e la fauna della Montagna Pistoiese, raggiungete il metato e il Mulino di Giamba per imparare a conoscere tutte le fasi della lavorazione della castagna, dal frutto alla farina dolce: il molino, funzionante ad acqua, verrà messo in moto per voi!

Cercate poi la capanna del carbonaro, che assieme alla carbonara didattica, vi mostra la dedizione e la fine cura, che richiedeva la produzione del carbone.
Lungo il sentiero, non dimenticatevi di guardare con attenzione i due ponti in legno, costruiti seguendo il metodo descritto da Leonardo da Vinci.

Una Montagna di funghi e altre curiosità del mondo vegetale!

La proposta può articolarsi in diverse attività, a seconda degli obiettivi e delle specificità stagionali:
– semplici escursioni lungo sentieri naturalistici (Maresca/Gavinana, Serra Pistoiese o Macchia Antonini) alla ricerca di specie fungine e botaniche tipiche dei nostri territori, in compagnia di guide esperte e micologi dell’Associazione Micologica Pistoiese;
– visita al Museo Naturalistico Archeologico dell’Appennino Pistoiese di Gavinana in cui si espongono diverse specie animali, minerali, insetti, fossili, rocce e utensili preistorici;
– laboratorio, in compagnia del Gruppo Naturalistico dell’Appennino Pistoiese, sul riconoscimento delle piante aromatiche attraverso i sensi (olfatto, vista e tatto).