GLI ITINERARI
Palazzo Achilli
Palazzo Achilli, punto informativo centrale dell’Ecomuseo, deve il suo nome al ricco commerciante romano Filippo Achilli che nel Settecento acquistò l’antica struttura, già del Principe di Piombino Ludovico Appiani, e provvide ad ampliarla e in parte a ricostruirla. Restaurato a cura della Provincia di Pistoia nel 2005, è sede di esposizioni temporanee volte ad approfondire vari argomenti legati alla storia della Montagna e organizza regolarmente laboratori didattici per adulti e bambini.

Piazzetta Achilli, 7 – Gavinana
ORARIO DI APERTURA 2023
Dall’11 giugno al 1° ottobre: da giovedì a domenica e 15/08, 10.00-13.00 e 15.30-18.30
Dal 5 ottobre al 31 dicembre: da giovedì a domenica, 10.00-13.00 e 15.00-18.00
Per visite in orario straordinario d’apertura, chiamare il N. Verde 800 974102

Palazzo Achilli ospita inoltre:
L’archivio sonoro sulle tradizioni orali della Montagna Pistoiese
minuzioso lavoro di ricerca che ha riportato alla luce centinaia di canti, stornelli, filastrocche, registrati dalla viva voce degli informatori locali.
Il Centro Mario Olla
che dall’aprile 2013 ha messo a disposizione documenti e testimonianze dell’emigrazione dalla Montagna Pistoiese nei secoli XIX e XX.
MOSTRE IN CORSO
MOSTRE CONCLUSE
Anno 2022
Una montagna di molecole. Una rosa di essenze per la cultura
Mostra sull’utilizzo dei derivati del timo per la conservazione dei beni archivistici e documentari.
L’iniziativa è legata al progetto di ricerca “THEO”, finanziato da Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, a cui hanno partecipato CNR, Ecomuseo della Montagna Pistoiese, Azienda Agricola “Le Roncacce” di Corsini Giuseppe, con la collaborazione di Gruppo Naturalistico Appennino Pistoiese.
(17 dicembre 2022 – 8 gennaio 2023)
Mykes: una Montagna di Funghi – II edizione
Esposizione di esemplari freschi, commestibili e non, corredata da testi scientifici e foto di campioni al microscopio e dal vero. A cura di Ecomuseo in collaborazione con Associazione MIcologica Pistoiese Odv (A.MI.P.), con il determinante contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia e Regione Toscana per il Sistema Museale Montagna Pistoiese (SiMoP).
(29 ottobre – 6 novembre 2022)
Paesaggi d’Appennino. Passato e presente
Litografie storiche e immagini attuali che mostrano i cambiamenti del nostro paesaggio nel corso degli ultimi decenni, sia a livello urbanistico che naturalistico. A cura di Nuèter – Gruppo di Studi Alta Valle del Reno APS Porretta Terme e Accademia lo Scoltenna Pievepelago, in collaborazione con Ecomuseo della Montagna Pistoiese.
(3 luglio – 30 ottobre 2022)
A ONOR DEL VERO. Natura dipinta e aree protette della Montagna Pistoiese
Mostra di acquerelli botanici di Manuela Tonarelli e cartografica dedicata alle Riserve Naturali, alle aree facenti parte della Rete Europea Natura 2000 e al Patrimonio forestale dell’Appennino Pistoiese.
(21 maggio – 30 ottobre 2022)
Anno 2021
Mykes: una montagna di Funghi
Mostra micologica a cura di Associazione MIcologica Pistoiese OdV (A.MI.P.) in collaborazione con Museo Naturalistico Archeologico dell’Appennino Pistoiese (MuNAP) e Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto per la BioEconomia (CNR-IBE).
Con il sostegno del Comune di San Marcello Piteglio – Assessorato alla Cultura
(23 ottobre – 31 dicembre 2021)
Anno 2020
Preziose Presenze – II edizione
Mostra fotografica dedicata alla fauna dell’Appennino Pistoiese
A cura di Arabella’s Nature Photo Club
(19 luglio 2020 – 31 dicembre 2021)
Per antichi sentieri con le foto di Angelo Celsi
Mostra fotografica alla scoperta del territorio di Sambuca Pistoiese, di questi nostri monti dimenticati
Da un’idea di Sante Ballerini. Ente promotore P.A. Croce Verde Pistoia
Con il patrocinio del Comune di Pistoia, Comune di Sambuca Pistoiese e Comune di San Marcello Piteglio e il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia
(10 ottobre – 1 novembre 2020)
… È successo un 48
Mostra di cimeli e documenti della Prima Guerra d’Indipendenza
A cura di Coordinamento Nazionale Associazioni Risorgimentali, Comitato della Romagna Toscana per la Promozione dei Valori Risorgimentali e Associazione Musicale e Culturale Domenico Achilli
(19 luglio – 27 settembre 2020)
Anno 2019
Castel di Mura – Montagna Pistoiese – Toscana. L’arte della guerra: armi, castelli, uomini
(15 giugno 2019 – 6 gennaio 2020)
Le macchine di Leonardo: tracce del genio sulla Montagna Pistoiese
Esposizione di modellini leonardiani realizzati dall’artigiano Valerio Pagliai con laboratorio “Costruisci il ponte autoportante disegnato dal Genio di Vinci!”
(13 ottobre 2018 – 6 gennaio 2020)
Anno 2018
Dalla nascita del fascismo alla Costituzione Italiana. La Brigata “G. Bozzi”
(8 luglio 2018 – 2 settembre 2018)
Anno 2017
Antichi mestieri: le perle dell’Appennino Pistoiese – mostra antologica Lorenzo Bastianelli
(21 dicembre 2017 – 30 giugno 2018)
Pistoia Santiago Minor (Pistoia la piccola Santiago) – a cura dell’Arch. Nedo Ferrari
(9 settembre – 5 novembre 2017)
La Montagna Pistoiese nella cartografia storica: alla riscoperta del territorio con Valle Lune
(10 giugno 2017 – 30 giugno 2018)
Valerio Pagliai, manualità e ingegno
(22 aprile – 7 settembre 2017)
Anno 2016
Mostra mercato
Fatto a mano – la creatività femminile ieri e oggi
(12 giugno 2016 – 7 gennaio 2017)
Anno 2015
Da Gavinana a Darkwood – La vita a fumetti di Moreno Burattini
(25 luglio 2015 – 6 gennaio 2016)
e RADUNO ZAGORIANO sabato 24 e domenica 25 ottobre 2015
Preziose presenze – Mostra fotografica
(11 aprile – 19 luglio 2015)
Anno 2014
Germano Pacelli – La fantasia dell’arte. Mostra Antologica
(18 dicembre 2014 – 29 marzo 2015)
Casa del tempo – Stampe delle illustrazioni di Roberto Innocenti
(21 aprile – 20 luglio 2014)
Alla scoperta della Montagna Pistoiese nel Settecento con le vedute di Giovanni Luder
(2 agosto – 30 novembre 2014)