Mostre in corso a Palazzo Achilli
Lo storico Palazzo Achilli (Piazzetta Achilli 7, Gavinana – PT) ospita nei suoi spazi tre splendide mostre.
La Spirale del Tempo. Ammoniti e Minerali tra bellezza e utilità, curata dal Gruppo Naturalistico Appennino Pistoiese (GNAP) e dall’Associazione Mineralogica Prato Pistoia (AMPP) in collaborazione con Associazione Ecomuseo della Montagna Pistoiese, coinvolge il visitatore nell’affascinante mondo mineralogico, evidenziando il collegamento esistente fra i minerali e la vita reale di tutti i giorni.
Illustra, inoltre, il mondo paleontologico attraverso una pregiata esposizione di reperti fossili, collezionati da oltre trenta anni dal socio di AMPP, Rocco Biondino. Ogni pezzo, scelto nel corso del tempo con estrema cura e dedizione, avvicina grandi e piccini all’universo sconosciuto delle ammoniti, organismi che si sono estinti 65 milioni di anni fa.
L’esposizione resterà aperta fino al 6 gennaio 2024.
Salute e malattia. Ospedali, medici condotti, levatrici, medicina popolare nella Montagna Pistoiese, curata da Nuèter – Gruppo studi alta valle del Reno – Porretta Terme APS, Accademia Lo Scoltenna – Pievepelago, Associazione Storia e Città – Pistoia in collaborazione con Associazione Ecomuseo della Montagna Pistoiese si pone nell’ambito del convegno “Salute e malattia nella montagna fra Bologna, Modena e Pistoia” degli anni 2023-24 ed intende proporre alcuni aspetti della cura nella Montagna Pistoiese attraverso foto, documenti e racconti di luoghi e figure che ne sono stati protagonisti.
Il percorso si snoda seguendo queste tematiche.
– L’ospedale: che ripercorre parte della storia dello Spedale Pacini, sorto a beneficio della popolazione a San Marcello nel 1855 grazie al lascito del filantropo Lorenzo Pacini (1731-1809) di Mammiano.
– Medici e medicine: con particolare riferimento ai medici condotti, figure che hanno svolto un duro lavoro spostandosi nei tempi più lontani per la montagna a piedi o a dorso di mulo in qualsiasi ora del giorno e della notte, ed alle farmacie dove l’aria era profumata di spezie e gli scaffali ospitavano vasi colmi di medicamenti.
– Levatrici, balie e cura dell’infanzia.
– Medicina popolare: una sezione aperta alle vostre conoscenze e ai vostri ricordi.
L’esposizione resterà aperta fino al 29 ottobre 2023.
Tutti mi dicon ch’io canti. La tradizione toscana interpretata da Caterina Bueno, curata da Associazione LetterAppennina e Associazione Culturale Bueno in collaborazione con Associazione Ecomuseo della Montagna Pistoiese.
Un piccolo percorso espositivo che rende omaggio a Caterina Bueno, una delle grandi interpreti dell’etnomusicologia italiana e della memoria popolare della campagna e della montagna toscana. Figlia del pittore Xavier Bueno e della scrittrice Julia Chamorel, Caterina (San Domenico di Fiesole,1943 – Firenze, 2007) si formò in un contesto di elevata cultura artistica e, fin da giovanissima, scelse la musica come mezzo di espressione della propria creatività, sviluppando un particolare interesse per l’etnomusicologia. Com’è noto, entrò presto in contatto con il Nuovo Canzoniere Italiano e con l’Istituto Ernesto De Martino e da allora in poi il suo percorso si sviluppò attraverso una rete di innumerevoli contatti, esperienze e manifestazioni, anche internazionali, che la imposero sulla scena della musica popolare italiana.
L’esposizione resterà aperta fino al 10 settembre 2023.
Orario di apertura
Dall’11 giugno al 1° ottobre 2023: da giovedì a domenica e 15/08, 10.00-13.00 e 15.30-18.30
Dal 5 ottobre al 6 gennaio 2024: da giovedì a domenica 10.00-13.00 e 15.00-18.00
Altri giorni su prenotazione
Ingresso a offerta libera
Per info e prenotazioni
N. Verde 800 974102 – Palazzo Achilli 0573 638025
ecomuseopt@gmail.com
FB/IG @ecomuseopt