La primavera risveglia la natura… e anche i nostri musei!
Con l'arrivo delle festività primaverili, tornano le aperture straordinarie dell'Ecomuseo: in occasione di Pasquetta, 25 aprile, 1° maggio e 2 giugno vi aspettiamo per vivere un’esperienza speciale in montagna, tra natura e tradizioni da scoprire.
Dalle ore 15.00 alle 18.00 potrete visitare, in compagnia delle nostre guide, i seguenti musei:
♦ La Ghiacciaia della Madonnina - Via Modenese SS 66, Le Piastre
Curiosi di sapere a cosa serviva quella singolare struttura con il tetto in paglia che si affaccia sulla strada? Vi racconteremo come, un tempo, si produceva il ghiaccio naturale nella Valle del Reno, sfruttando acqua, freddo e ingegno.
Ritrovo con guida direttamente alla Ghiacciaia
♦ La Via della Castagna e del Carbone - Via di Paoluccio, Orsigna
Un metato tradizionale e un antico mulino ad acqua ancora in funzione vi porteranno alla scoperta delle fasi della lavorazione della castagna fino alla farina dolce. A farvi immedesimare nella vita dei boscaioli ci penseranno la carbonaia e la capanna dei carbonai.
Ritrovo alle ore 15.00 al meeting point del sentiero; per le visite successive la guida sarà lungo il percorso.
♦ Il MuNAP - Museo Naturalistico Archeologico Appennino Pistoiese (Via Orange, Gavinana)
Animali, fossili, minerali e utensili preistorici vi guideranno in un'avventura nella storia naturale e umana del territorio. Potrete incontrare anche l'orso delle caverne: un'esperienza indimenticabile per grandi e piccini!
♦ Il Museo della Gente dell'Appennino Pistoiese (Via degli Scoiattoli, Rivoreta)
Strumenti del lavoro e oggetti della vita quotidiana della civiltà contadina abitano questo accogliente museo, un luogo dove si può toccare, provare, sentire, per ritrovare l’autenticità delle cose semplici e la poesia del fare con le mani.
♦ Palazzo Achilli (Piazzetta Achilli 7, Gavinana), aperto dal giovedì alla domenica (tranne il giorno di Pasqua), con orario 10.00-13.00 e 15.00-18.00.
Nello splendido palazzo signorile vi accoglierà la mostra Strade ferrate. Dal treno a vapore al fischio della F.A.P., a cura dell'Associazione Ecomuseo, del GFP – Gruppo Fermodellistico Pistoiese “La Porrettana” e dell'architetto Roberto Prioreschi. La storia del treno, della linea transappenninica Porrettana e della Ferrovia Alto Pistoiese narrate attraverso modellini ferroviari, diorami, pannelli illustrativi, oggetti originali, arredi e una speciale sezione virtuale per un viaggio immersivo.
Lunedì 2 giugno, invece, ci sarà ad aspettarvi una nuova esposizione: Radici. Volti e Voci della Montagna Pistoiese, un progetto fotografico di Stefano Lupi, dedicato alle donne a agli uomini di queste terre.
L'ingresso è a offerta libera per tutti i poli.
Non è necessaria la prenotazione.
In caso di maltempo, gli itinerari all’aperto – Ghiacciaia della Madonnina e Via della Castagna e del Carbone – resteranno chiusi.
Per rimanere aggiornati, controllate le novità su questa pagina oppure contattateci al Numero Verde 800 974102.
Per info:
Associazione Ecomuseo della Montagna Pistoiese
» N. Verde 800 974102 - Palazzo Achilli 0573 638025
» ecomuseopt@gmail.com
» FB/IG @ecomuseopt